Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Chiamaci GRATIS per attivare la migliore offerta luce e gas per te
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Dati i recenti aumenti del prezzo della materia prima energia elettrica potresti ritrovarti a prendere in considerazione le tariffe di nuovi fornitori per trovarne una più conveniente. Potresti anche valutare di sottoscrivere un'offerta bioraria o trioraria che si adatti meglio ai tuoi consumi e a questo proposito ti suggeriamo di informarti sulle fasceorarieofferteAcea.
In questo articolo ti spiegheremo cosa sono queste fasce orarie, a cosa servono e come si applicano alle tariffe. Inoltre, ti forniremo indicazioni su come effettuare l'autolettura del contatore luce e qual è l'utilità di eseguire questa operazione. Infine, ti riassumeremo le tariffe Acea Energia per attivare la tua fornitura di energia elettrica e sfruttare le fasce orarie per provare a risparmiare in bolletta.
Fasce Orarie Acea Energia: quali sono le tariffe in base al consumo?
Leggendo i dettagli delle tariffe online, avrai sicuramente notato le fasce orarie offerte Acea Energia che ti permettono di pagare l'energia elettrica a prezzi differenti a seconda dell'ora e del giorno. Grazie a questa differenziazione, potrai pianificare meglio le tue attività e gestire i tuoi consumi per ridurre le spese.
Le tre
fasce orarie Acea Energia
sono:
F1: è la fascia di prezzo più costosa fra quelle proposte da
Acea
Energia e si applica dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19;
F2: la fascia intermedia comprende il sabato dalle 7 alle 23 con l'esclusione delle festività nazionali e i giorni feriali dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23;
F3: la fascia più conveniente comprende le 24 ore della domenica e delle giornate di festività nazionale, più la fascia oraria che va dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato.
Le fasce di consumo di Acea Energia sono le stesse
fasce orarie di Enel
, in quanto questi intervalli di tempo e questa differenziazione di costi è stabilita da
ARERA
. Sulla fattura dell'energia elettrica le fasce orarie vengono indicate in modo distinto, in modo che tu possa facilmente capire in quali orari si concentrano i consumi e qual è il costo €/kWh che pagherai. Ed è questo il motivo per cui, per riuscire a risparmiare in bolletta, è fondamentale imparare
come leggere la bolletta
luce.
Fasce Orarie Acea Energia: Come si può risparmiare sottoscrivendo un'offerta multioraria?
Se ti stai chiedendo come si può risparmiaresottoscrivendoun'offertamultioraria, la risposta è semplice. Per comprendere se sia meglio scegliere una tariffa monoraria o multioraria devi, per prima cosa, considerare le tue abitudini di consumo. Sostanzialmente dovrai analizzare gli orari in cui utilizzi maggiormente l'energia elettrica e se:
i tuoi consumi sono maggiormente concentrati negli orari serali e notturni dei giorni feriali e nei festivi, allora potresti davvero pensare di sottoscrivere un'offerta multioraria (bioraria o trioraria). In questo modo, negli orari in cui consumi più energia quest'ultima costeràmeno, così riuscirai a risparmiare sulla
bolletta luce
;
trascorri la maggior parte della giornata in casa oppure fai smart working e quindi i consumi sono spalmati durante le 24 ore, allora ti converrà una monoraria. Ciò significa che pagheraisemprelastessacifra per l'energia elettrica, qualunque sia l'orario in cui avviene l'utilizzo.
La suddivisione in fasce esiste sia nel Mercato Libero che nel Servizio di Maggior Tutela: scopri la
differenza tra Mercato Libero e Tutelato
leggendo il nostro articolo.
Attiva la migliore offerta luce e gas sul mercato!
Info
Acea Energia A+, A1+, A2+, A3+, A4+: Come Riconoscerli
Utilizzando le
tariffe ARERA
per le fasce orarie, Acea Energia distingue fra A+, A1+, A2+, A3+ e A4+. Conoscere la distinzione fra queste classi ti aiuterà a comprendere meglio in quale modo il tuo contatore registra i tuoi consumi di energiaelettrica.
I contatoriAcea Energia per il
Mercato Libero dell'energia
registrano i consumi secondo queste 5 classi di utilizzo:
A+:è la fascia unica di consumo valida per le offerte monorarie;
A1+: corrisponde alla fascia F1 che ti abbiamo elencato nei paragrafi precedenti;
A2+: racchiude i consumi della fascia oraria F2;
A3+: corrisponde alla fascia F3 e deve essere sommata a A4+;
A4+: fascia di consumo che, sommata ad A3+, corrisponde a F3.
Comprendere questo meccanismo delle fasce ti sarà molto utile nel momento in cui dovrai eseguire l'autolettura del contatore Acea Energia.
Contatore Acea Energia: Effettuare l'Autolettura
Effettuare l'autolettura del contatoreAcea Energia ti sarà utile per ricevere sempre bollette in linea con i tuoi consumi effettivi e non rischiare di pagare fatture basate su quelli stimati. Infatti, l'autolettura permetterà al fornitore di fatturare solo i tuoi reali consumi e non valori calcolati sulle stime, ovviamente questo vale anche per la
bolletta gas
.
Il metodo per eseguire l'autolettura varia a seconda che tu sia in possesso di un contatore:
analogico: per prima cosa individua il quantitativo numerico dei consumi e prendi nota di tutte le cifre prima della virgola, ossia quelle nelle caselle nere. Questi sono i dati necessari da inviare al fornitore;
elettronico: utilizzando il bottone a fianco del display potrai visualizzare in successione tutte le fasce di consumo: A+, A1+, A2+, A3+ e A4+. Ricordati che A+ corrisponde alla fascia unica valida per le tariffe monorarie, mentre le altre quattro sono quelle per le offerte biorarie o triorarie.
Dopodiché, per comunicare l'Autolettura Acea Energia puoi utilizzare i seguenti contatti:
Numero Verde Acea
Energia 800 639 251, dedicato alla comunicazione dell'autolettura;
Area Clienti Acea Energia è lo spazio in cui puoi gestire le opzioni della tua utenza. Ad esempio, qui puoi anche
contestare la bolletta gas
;
App MyAcea Energia;
chat dal sito del fornitore;
Acea Energia sportelli: puoi recarti di persona presso uno degli uffici del gestore.
Acea EnergiaTariffe: Le Monorarie, Biorarie e Multiorarie
Le Acea Energia tariffe che ti vengono proposte sono tre e sono tutte multiorarie:
Sprint Web: indicizzata al prezzoall'ingrosso (PUN) su fasce F1,F2, F3, più valore fisso, ammontando quindi a PUN + 0,005 €/kWh. Poi devi aggiungere un costo di commercializzazione di 120 € annui. Inoltre, è previsto uno sconto di bonus di 50 €;
Placet Fissa: bioraria con F1 a 0,196€/kWh e prezzo F23 di 0,195€/kWh, a cui sommare i 120 € annui di costi di commercializzazione;
Placet Variabile: trioraria che prevede un prezzo indicizzato al PUN, a cui sommare un costo al consumo di PUN + 0,0352€/kWh.
Per concludere, dopo aver compreso le fasce orarie offerte Acea ti suggeriamo di comparare le tariffe con quelle dei competitor. Per quest'operazione ti consigliamo di utilizzare il Portale Offerte visitando
questa pagina
.
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Ti potrebbero interessare anche le nostre guide su: