Quali sono le Fasce Orarie di A2A e quale Tariffa conviene attivare?
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents
A2A Fasce orarie F1 F2 F3 | ||
---|---|---|
F1 | da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 19.00, esclusi i festivi | |
F2 | da lunedì a venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00, sabato dalle 7.00 alle 23.00, ad eccezione delle festività nazionali | |
F3 | da lunedì a sabato dalle 24.00 alle 7.00 e dalle 23.00 alle 24.00; domenica e festivi, tutte le ore della giornata |
Tariffe A2A elettricità fasce orarie | ||
---|---|---|
Monoraria | L'energia ha lo stesso costo indipendentemente dal giorno e dall'orario in cui viene impiegata | |
Bioraria | I consumi energetici vengono distinti nelle fasce orarie F1 e F23, a cui sono associati due prezzi al kWh differenti | |
Multioraria | La componente energetica ha un costo diverso in ognuna delle fasce orarie di A2A F1 F2 F3 |
A2A Fasce Orarie: quale conviene ai clienti?
Prima di entrare nel merito delle offerte luce della compagnia, che includono sia soluzioni con prezzo variabile dell'energia elettrica che bloccato, è opportuno conoscere il meccanismo alla base delle tariffe a fasce orarie di A2A. Difatti, la variabilità della domanda di energia durante l'intero arco della giornata influisce sui costi di produzione della stessa e di conseguenza sul prezzo di vendita formulato dal singolo venditore del Mercato Libero. A tal proposito, potrebbe esserti utile consultare l'elenco dei fornitori energetici, che contiene anche una panoramica delle tariffe di punta di ciascuna realtà. Per risparmiare sul costo delle fasce orarie A2A, occorre tenere presente che:- La prima fascia F1 è quella più cara poiché coincide con il picco della domanda energetica, ovvero le cosiddette ore di punta;
- La seconda fascia F2 si colloca come intermedia;
- La terza fascia F3 è la più conveniente in quanto il prezzo dell'energia si abbassa di pari passo con la riduzione della richiesta (ore fuori punta).
Costo F1, F2, F3, A2A: convengono le Tariffe Biorarie A2A?
Le tariffe biorarie di A2A possono risultare una soluzione vantaggiosa se almeno il 75% dei tuoi consumi energetici ricade nella fascia F23. Quest'ultima include tutte le ore comprese nelle fasce F2 e F3 (ossia dalle 19.00 alle 8.00 dei giorni feriali, i sabati, le domeniche e le festività). Così facendo, ad una fetta consistente del tuo consumo verrà applicato il costo al kWh più favorevole, limitando al minimo indispensabile l'impiego di energia nelle ore di punta maggiormente onerose. Al contrario se non raggiungi tale percentuale, avendo la necessità di utilizzare in modo costante l'energia nella fascia diurna dei feriali, meglio optare per una tariffa monoraria senza vincoli orari. Per concludere, valuta la convenienza delle offerte A2A a fasce orarie F1 e F2-F3 considerando:- La ripartizione dell'energia da te consumata. Questo dato, come vedremo successivamente, è facilmente reperibile in bolletta;
- Il divario di prezzo esistente tra la prima fascia e la F23. Se lo scarto è minimo, il risparmio annuale sarà irrilevante.
Tutte le Tariffe Luce Biorarie di A2A per settembre 2025
Una volta viste quali sono le fasce orarie A2A, diamo uno sguardo alle tariffe luce biorarie proposte dalla compagnia energetica per la fornitura di casa, ovvero:- Click Luce;
- Smart Casa Luce;
- PLACET Fissa Luce Domestico.