ARERA Portale Offerte: tutto quello che devi sapere sul comparatore ARERA
Compara le offerte con i nostri esperti che ti aiuteranno a scegliere l’offerta su misura per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Il Portale Offerte ARERA e Acquirente Unico emergono come risorse preziose, offrendo una piattaforma online per confrontare le offerte di energia in modo semplice ed efficace. Scopriamo insieme questi strumenti.
Table of Contents
- Il Portale Offerte ARERA e Acquirente Unico: cosa sono?
- Guida Passo Passo su come confrontare un'offerta Luce e Gas
- Svantaggi e Vantaggi del Portale Offerte ARERA
- Fine del Mercato Tutelato: è Tempo di Cambiare Offerta!
- Il Percorso Evolutivo del Portale Offerte ARERA
- Come Scegliere l'Offerta Più Conveniente
Il Portale Offerte ARERA e Acquirente Unico: cosa sono?
- Analisi sui trend di consumo storici degli utenti attraverso il Portale Consumi
- Supporto nella scelta dell'offerta più adatta alle necessità dell'utente
- Stabilire contratti con compagnie che propongono tariffe vantaggiose
- Accedere a servizi online esclusivi
- Beneficiare di promozioni speciali
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Guida Passo Passo su come confrontare un'offerta Luce e Gas
Il Portale Offerte ARERA, gestito da Acquirente Unico, fornisce un servizio intuitivo e facilmente accessibile per la comparazione delle offerte di luce e gas.- Tipo di Offerta: In questa fase iniziale, si devono specificare alcuni dati fondamentali:
- Tipo di fornitura (luce, gas o entrambe)
- CAP del comune
- Tipologia di offerta (prezzo fisso o variabile)
- Uso (domestico, condominio, ecc.)
- Se la fornitura è per la residenza principale o secondaria
- Caratteristiche dell'Offerta: In questo passo, si devono inserire dettagli quali:
- Livello di potenza del contatore elettrico
- Fasce orarie desiderate
- Opzione per energie rinnovabili
- Consumo annuo
- Per il gas, uso (cucina, riscaldamento, ecc.), classe del contatore e consumo annuo
- Elenco delle Offerte: Dopo aver inserito tutti i dati, il portale presenta un elenco di offerte ordinate per prezzo. Per ogni offerta si evidenziano:
- Spesa annua
- Nome dell'offerta e del fornitore
- Comparazione con il mercato libero
Svantaggi e Vantaggi del Portale Offerte ARERA
Arera Vantaggi e Svantaggi | |
---|---|
Vantaggi | Svantaggi |
Interfaccia Intuitiva Visione completa e imparziale Assistenza gratuita ai consumatori | Non considera servizi aggiuntivi Presenza massiccia di società, genera confusione No attivazione diretta dell’offerta |
- <strong>Accessibilità</strong>: Utilizzabile da qualsiasi dispositivo, come smartphone, tablet e PC.
- <strong>Interfaccia intuitiva</strong>: Garantisce una navigazione semplice e diretta.
- <strong>Visione completa e imparziale</strong>: Offre un confronto chiaro tra le tariffe fisse e variabili disponibili sul mercato.
- <strong>Confronto dei costi annuali</strong>: Permette di comparare i costi annuali, includendo eventuali sconti.
- <strong>Assistenza gratuita ai consumatori</strong>: Fornita tramite uno sportello telefonico per supporto e soluzioni a disservizi.
- <strong>Difficoltà nel confrontare servizi aggiuntivi</strong>: Complicato comparare offerte che includono servizi come caldaie e climatizzatori.
- <strong>Vasta gamma di offerte</strong>: Oltre 700 società di vendita possono generare confusione, specialmente per le diverse esigenze di clienti domestici, non domestici e condomini.
- <strong>Mancanza di attivazione diretta dell'offerta</strong>: Necessità di visitare i siti ufficiali dei fornitori per attivare l'offerta, potenzialmente causando la perdita di clienti alla ricerca di soluzioni immediate.
Fine del Mercato Tutelato: è Tempo di Cambiare Offerta!
La scadenza del servizio di maggior tutela rappresenta un punto di svolta cruciale per i consumatori di energia elettrica e gas in Italia. Con date stabilite per il 1° gennaio 2024 per il gas e luglio 2024 per l'energia elettrica, questa scadenza segna la fine della liberalizzazione del mercato energetico. I clienti domestici e le microimprese saranno chiamati a scegliere tra le molteplici offerte nel mercato libero. Condizioni del mercato liberoNel mercato libero:- Le tariffe sono fissate in modo autonomo dalle compagnie energetiche private.
- Le offerte possono avere un prezzo fisso per periodi fino a 2 anni, permettendo ai consumatori di prevedere le spese future e proteggersi da eventuali aumenti.
- I prezzi della materia prima sono aggiornati trimestralmente, spesso portando a costi più elevati.
- ARERA ha introdotto le offerte di Tutela Simile e Placet per facilitare una transizione graduale al mercato libero.
- Le offerte Tutela Simile sono temporanee, con durata massima di 12 mesi.
- Le offerte Placet possono avere prezzi fissi o variabili, aggiornati dall'Autorità.
Il Percorso Evolutivo del Portale Offerte ARERA
Il Portale Offerte ARERA, elemento fondamentale nel panorama energetico italiano, si è sviluppato attraverso diverse fasi:- Lancio iniziale (1° luglio 2018): Inizialmente, il portale si è concentrato sulle offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), lanciate a marzo 2018. Queste offerte rappresentano un ibrido tra il mercato libero e quello tutelato, con prezzi stabiliti dai fornitori in base alle condizioni di ARERA.
- Integrazione con TrovaOfferte: Successivamente, il portale ha ampliato la sua offerta includendo le soluzioni già presenti nel TrovaOfferte, il precedente sistema di comparazione online dell'Autorità. Questo ha permesso di offrire soluzioni per gas, luce e pacchetti dual.
- Estensione dell'offerta: Nei tre mesi successivi al lancio, il Portale ha ulteriormente esteso la sua gamma includendo tutte le proposte di gas naturale ed energia elettrica disponibili per tutti i clienti.
- Prossime espansioni: Il Portale prevede ulteriori ampliamenti, come l'aggiunta di offerte per i prosumer, ovvero i consumatori che optano per l'energia rinnovabile installando sistemi di autogenerazione.
Come Scegliere l'Offerta Più Conveniente
Selezionare l'offerta più vantaggiosa nel mercato libero dell'energia implica un'analisi accurata e consapevole di vari aspetti. Il confronto delle tariffe disponibili è cruciale per ottenere risparmi significativi sulle bollette, benché la decisione possa risultare complessa a causa della varietà di offerte e dei prezzi per kWh o gas.- Tipo di Tariffa: È fondamentale scegliere tra una tariffa fissa, che protegge da eventuali aumenti di mercato, e una variabile, che può risultare conveniente in caso di calo dei prezzi.
- Modalità di Sottoscrizione: Valutare le opzioni disponibili per la sottoscrizione del contratto, che può avvenire online, telefonicamente o presso un punto vendita.
- Modalità di Pagamento: Optare per il metodo di pagamento preferito, come bollettino postale, accredito diretto o carta di credito.
- Tariffa Oraria: Decidere se una tariffa monoraria, bioraria o multioraria è più adatta al proprio profilo di consumo elettrico.
- Offerta Dual: Considerare l'opzione di attivare sia luce che gas con lo stesso fornitore.
- Servizi Aggiuntivi e Promozioni: Analizzare i benefici offerti dai servizi aggiuntivi e dalle promozioni disponibili.
- Prezzo della materia energetica
- Spese di trasporto
- Imposte e oneri di sistema
- Indicatori di prezzo sintetici, come il TAEG
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐