Bolletta Luce per la Seconda Casa: Come Risparmiare e Ridurre i Costi
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
La bolletta della luce per la seconda casa riguarda i consumi dell'energia elettrica relativi a un immobile dove non si ha la residenza. Queste fatture possono risultare più care rispetto a quelle della prima casa scopri come ridurre i costi e risparmiare sulla bolletta luce della seconda casa grazie alle offerte dedicate e alcuni modi di risparmiare senza rinunciare al comfort.

Table of Contents
- Bollette Luce Seconda Casa: Come gestirle?
- Bollette seconda casa: come leggere le voci in bolletta della tua abitazione
- Costi dell'elettricità per la seconda casa: cosa sapere sugli oneri di sistema
- Come risparmiare sulla bolletta della luce della tua seconda casa: consigli pratici
- Riforma del 2017: cosa è cambiato per la bolletta luce della seconda casa?
Bollette Luce Seconda Casa: Come gestirle?
La bolletta della luce è una di quelle spese mensili che possono portare a un notevole dispendio di denaro. Nello specifico, per le seconde case questo aspetto rientra tra gli elementi che influenzano maggiormente i costi di mantenimento e di gestione di un immobile dove non si ha la residenza.- La bolletta web, che elimina eventuali ritardi di consegna dovuti alla posta tradizionale. Quindi ricevi la fatturazione dei consumi comodamente tramite un indirizzo e-mail oppure utilizzando strumenti digitali, quali l'area clienti o l'app.
- L'area clienti, cioè una piattaforma con la quale puoi fare il login e procedere con molte operazioni. Queste ti aiutano a scaricare e visualizzare la bolletta luce della seconda casa, avviare i pagamenti, monitorare lo stato delle tue richieste e accedere a tanti altri vantaggi.
- L'app, che non sempre è disponibile e dipende dalla proposta commerciale del singolo fornitore, invece semplifica la gestione delle utenze anche quando sei fuori casa e non puoi connetterti al pc. Difatti non devi fare altro che scaricare l'applicazione e fare l'accesso con le stesse credenziali dell'area clienti.
- La domiciliazione bancaria è un altro servizio digitale che ti aiuta ad avere sotto controllo i pagamenti delle bollette luce della seconda casa, in quanto consiste nell'addebito diretto sul conto corrente. Optare per questa alternativa non solo rende automatico il pagamento, bensì elimina eventuali ritardi nel saldo delle fatture e riduce lo spreco di carta.
Bollette seconda casa: come leggere le voci in bolletta della tua abitazione
La bolletta della luce per la seconda casa ha una struttura piuttosto simile alla fatturazione per i residenti. Una volta conclusa la procedura di voltura o di subentro infatti puoi godere dell'impostrazione pratica ed intuitiva della Bolletta 2.0, prevista dalle direttive di Arera. Difatti questi documenti sono semplici da leggere e divisi principalmente in due pagine. All'interno di queste vi si presentano voci specifiche sui consumi così come sulle spese fisse. Tra questi dati ci sono:- La spesa per la materia prima espressa in kWh, che viene determinata dal fornitore e che puoi utilizzare come parametro nel confronto delle offerte luce e gas, in quanto corrisponde al prezzo dell'energia elettrica;
- I costi di trasporto e di gestione del contatore luce, che includono anche le spese sostenute dal distributore locale;
- Gli oneri di sistema, che per quanto riguarda del seconde case sono costi fissi a prescindere dal consumo;
- Le imposte, che includono le accise e l'IVA.
Costi dell'elettricità per la seconda casa: cosa sapere sugli oneri di sistema
Come anticipato, spesso la bolletta della luce per la seconda casa è più alta rispetto a quella di residenza, anche con consumi più bassi. Questo perché gli oneri generali di sistema sono una voce di costo fissa che viene applicata a tutte le forniture. Oggi questi costi sono principalmente due:- A SOS, cioè gli oneri generali relativi al sostegno delle energie rinnovabili ed alla cogenerazione;
- A RIM, che sono i restanti oneri generali.
Come risparmiare sulla bolletta della luce della tua seconda casa: consigli pratici
Prima di annullare il tuo contratto luce e gas della tua seconda casa, potrebbe interessarti sapere di più su come risparmiare sulle tue spese in bolletta. Questo in quanto i costi mensili di un immobile dove non risiedi possono risultare elevati e difficili da mantenere. Quindi ecco alcuni consigli validi di questo argomento.- In primis confronta le offerte della luce nel dettaglio, quindi considera il costo al kWh ma anche tutti gli altri aspetti della proposta commerciale. Molti fornitori propongono tariffe luce per la seconda casa, pensate appositamente per soddisfare le esigenze specifiche delle utenze per non residenti.
- Inoltre considera se attivare un'offerta luce monoraria o bioraria, in quanto il tempo che trascorri nella tua seconda casa può essere determinante nel riuscire a spendere meno. Ad esempio se consumi soprattutto la sera e nei weekend optare per la tariffa bioraria è un'ottima idea, in quanto ti consente di godere di un prezzo della materia prima più basso in queste fasce orarie. Al contrario, se consumi anche molto di giorno o non hai orari specifici, scegliere una tariffa monoraria potrebbe essere l'opzione più adatta per te.
- Senza dubbio anche aumentare l'efficienza energetica di casa è una buona idea. Ad esempio è bene optare per lampadine a LED o elettrodomestici di classe energetica elevata, in questo modo riduci notevolmente i consumi e vivi in modo più sostenibile.
- Infine un altro consiglio utile può essere quello di ridurre la potenza del contatore, soprattutto se l'energia elettrica utilizzata è molto inferiore rispetto alla potenza impegnata. Difatti molti costi che puoi leggere nella bolletta cambiano anche in base alla potenza del contatore.