Offerte Luce e Gas: confronta le migliori tariffe del 2025

Table of Contents
Luce e Gas troppo care? Abbiamo la soluzione! Chiama i nostri esperti e attiva le offerte gratuitamente!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Con il crescente interesse per le energie rinnovabili e la competitività del mercato, trovare le migliori tariffe è più importante che mai. In questo articolo, esploreremo le Offerte Luce e Gas del 2025, mettendo a confronto le tariffe più convenienti offerte da diversi fornitori energetici.
Table of Contents
Continua a leggere per approfondire gli argomenti che trovi di seguito:
Quando si sceglie un fornitore di energia, le priorità dei consumatori sono diverse. Per esempio, nella ricerca delle migliori offerte luce e gas, tra le caratteristiche più ricercate dagli utenti ci sono:
In ogni caso, puoi dare uno sguardo al portale offerte luce e gas di ARERA, un servizio gratuito e semplice da utilizzare, che consente ai consumatori di confrontare le tariffe energetiche disponibili sul mercato. In poche parole, si tratta di un ottimo strumento per trovare l'offerta più conveniente per le proprie esigenze.
Ad oggi, le migliori offerte luce attualmente disponibili sono le seguenti:
Migliori offerte energia elettrica dei fornitori | |
---|---|
Nome Offerta | Dettagli |
Wekiwi Standard | PUN + 0,0264 €/kWh |
Sorgenia Next Energy Sunlight | PUN + 0,006 €/kWh |
Iren 10x3 Variabile Luce | PUN + 0,04081 €/kWh |
Vuoi sapere quale procedura fa al caso tuo tra voltura e subentro e sapere come effettuare la voltura con Engie o il subentro con Iren e Wekiwi, ti suggeriamo la lettura delle nostre guide dedicate.
Oltre alle offerte luce e gas già citate, ci sono altri fornitori che offrono tariffe competitive e convenienti. Tra questi, si possono menzionare:
Migliori offerte luce e gas | |
---|---|
Nome Offerta | Dettagli |
Eni Plenitude Trend Casa | PUN + 0,0220 €/kWh (luce) 0,15 €/Smc (gas) |
Iren Prezzo Fisso Revolution | 0,099€/kWh (luce) 0,60 €/Smc (gas) |
Engie Offerta non disponibile | Prezzo non disponibile (luce) 0,15 €/Smc (gas) |
Offerte di Wekiwi | Innovative e flessibili, quota fissa mensile basata sui consumi reali, sistema di sconti |
Optima Super Smart Casa Luce e Gas | PUN + 0,0396 €/kWh (Luce) PSV + 0,13€/Smc (Gas) |
Sorgenia Offerta non disponibile Luce e Gas | PUN + 0,006 €/kWh (Luce) 0,2 €/Smc (Gas) |
Avere lo stesso fornitore per luce e gas può comportare diversi vantaggi, sia pratici che economici. Di seguito, riportiamo quali sono i più comuni:
Naturalmente, la scelta di avere lo stesso fornitore per luce e gas dipende dalle esigenze e dalle preferenze individuali. Tuttavia, è importante valutare i potenziali vantaggi che si possono ottenere prima di prendere una decisione.
Quando si sceglie un'offerta di energia elettrica o gas, è importante valutare la differenza tra prezzo fisso e prezzo indicizzato.
Il prezzo fisso è un prezzo che rimane invariato per tutta la durata dell'offerta, solitamente di 1, 2 o 3 anni. Questo significa che la spesa per la materia prima (energia elettrica o gas) sarà sempre la stessa, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.
Al contrario, il prezzo indicizzato, , varia nel tempo, seguendo le fluttuazioni del mercato. Questo significa che la spesa per la materia prima può aumentare o diminuire, a seconda del prezzo del mercato all'ingrosso.
Ma quale scegliere?
La scelta tra prezzo fisso e prezzo indicizzato dipende dalle proprie esigenze e preferenze:In generale, il prezzo fisso è una scelta più sicura, ma il prezzo indicizzato può essere più conveniente in caso di diminuzione dei prezzi del mercato.
Per identificare una opportunità di risparmio, può essere utile approfondire come le tariffe monoraria e bioraria possono essere opzioni di gestione delle spese energetiche. La scelta dipende dal proprio stile di vita, dalle abitudini ed esigenze di consumo.
La principale differenza tra queste due tariffe è nei costi dell'energia elettrica, variabili in base alle fasce orarie e ai giorni
Per chi utilizza l'elettricità in modo uniforme durante tutto il giorno, la tariffa monoraria è vantaggiosa. D'altra parte, chi ha un consumo concentrato nelle ore serali o durante il fine settimana troverà la tariffa bioraria più conveniente, risparmiando durante tali periodi ma affrontando tariffe più elevate in altri momenti. La decisione dipende da come si usa l'energia elettrica e dalle esigenze personali.
Come saprai, la legislazione ha pianificato la conclusione dei servizi di tutela, rendendo il Mercato Libero la principale modalità di fornitura.
Prima di capire cosa accadrà ad Aprile 2024, è opportuno chiarire la differenza tra Mercato Libero e Tutelato:
Per tornare al punto, il Servizio di Maggior Tutela è terminato nel 2021 per le piccole imprese e nel 2023 per le microimprese. Dal 2024, il Mercato Tutelato terminerà per i clienti domestici non vulnerabili.
Per agevolare il passaggio al Mercato Libero, l'Autorità ha predisposto un percorso graduale, garantendo continuità nella fornitura e informazioni adeguate da parte dei fornitori. Vale a dire:
Per approfondire questo argomento, ti suggeriamo di visitare il sito ufficiale dell'Autorità di Regolazione per Reti, Energia e Ambiente ARERA, a questa pagina.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐