Ultima modifica il 27 febbraio 2025 alle ore 14:13
Matteo Bono
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.
Table of Contents
Sovraccarico di bollette alte? Gli esperti di Prontobolletta.it ti aiutano a selezionare senza spese la migliore tariffa disponibile!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Table of Contents
In questa guida, esploreremo dettagliatamente le Fasce Orarie di Enel Energia, fornendo una panoramica chiara e approfondita per aiutarti a comprendere al meglio le dinamiche tariffarie che conducono il consumo energetico.
Le tre fasce, F1, F2 e F3, giocano un ruolo cruciale nelle tue decisioni quotidiane di consumo. Indagheremo insieme la F1, caratterizzata dai costi più elevati durante le ore di punta, la F2, un'opzione intermedia che copre varie Fasce Orarie, e infine la F3, la fascia più conveniente, particolarmente vantaggiosa durante le ore notturne e nei giorni festivi.
Attraverso questa guida, ti forniremo le informazioni necessarie per ottimizzare i tuoi consumi, aiutandoti acompiere scelte ed azioni che massimizzano il tuo risparmio energetico e si adattano alle tue esigenze quotidiane. Ecco in dettaglio tutti gli argomenti che approfondiremo:
Come detto anticipatamente, le Fasce Orarie di Enel e degli altri fornitori luce, rivestono un ruolo fondamentale nella gestione dei costi energetici. Questo perché influiscono direttamente sulle spese legate al consumo di energia elettrica in specifici momenti della giornata.
In breve, le Fasce Orarie per l'energia elettrica costituiscono blocchi temporali durante la giornata in cui il costo dell'energia varia. Si tratta di un meccanismo regolato dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).
Le fasce principali sono tre, F1, F2 e F3 e definiscono i periodi chiave per gli utenti del mercato dell'energia elettrica. Ciascuna fascia è associata a un momento specifico della giornata o, nel caso della F3, all'intera giornata domenicale.
Questa struttura consente ai fornitori di energia di adattare le proprie offerte alle esigenze degli utenti, riflettendo i consumi effettuati durante periodi specifici. La suddivisione in Fasce Orarie è strettamente legata al tipo di offerta luce sottoscritta, che può essere:
Come analizzeremo più avanti, ogni modalità offre vantaggi diversi e conoscere le proprie esigenze consente di selezionare l'opzione tariffaria più adatta, ottimizzando così i costi legati al consumo di energia elettrica.
Nel corso della giornata, la richiesta di energia subisce variazioni significative, raggiungendo picchi nelle ore diurne, specialmente per attività industriali, negozi e locali operanti prevalentemente di giorno. Enel Energia, in sintonia con altri fornitori, adotta una strategia di tariffe differenziate in base alle Fasce Orarie per adattarsi a tali fluttuazioni e consentire ai consumatori di ottimizzare i costi energetici. Le Fasce Orarie di Enel Energia sono articolate in tre segmenti:
Per i consumatori domestici, è importante notare che le fasce F2 e F3 possono sovrapporsi dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 8:00, includendo tutto il sabato e le ore del weekend. Questa struttura consente ai consumatori di adattare il proprio consumo alle fasce più vantaggiose, massimizzando il risparmio energetico.
Vuoi scoprire come effettuare facilmente operazioni energetiche come il subentro, la voltura o l'allaccio con Enel? Dai uno sguardo ai nostri articoli dedicati a questo argomento!
Tra le offerte Enel attualmente disponibili, esistono diverse opzioni di tariffe e Fasce Orarie per venire incontro alle esigenze dei consumatori. Vale a dire:
Con Flex, l'offerta trioraria di Enel, puoi beneficiare di un prezzo della componente energia differenziato su tre Fasce Orarie. Questa tariffa, ti consente di risparmiare grazie al prezzo di costo (PUN) differenziato sulle Fasce Orarie, con l'aggiunta di un piccolo contributo al consumo fisso per i primi 12 mesi.
Nel dettaglio, il contributo al consumo varia a seconda della fascia oraria, risultando più vantaggioso di notte e nei giorni festivi.Cioè:
La seconda offerta che ti illustriamo è Enel Flex Mega. Questo piano tariffario è dedicato a coloro che provengono dal mercato tutelato, offrendo un prezzo competitivo pari a 108,0 €/POD/Anno. I contributi al consumo sono differenziati per le tre Fasce Orarie, così come mostrato di seguito:
Infine, per chi cerca una soluzione con una struttura di prezzo definita dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), Enel Energia PLACET Fissa Luce Consumer rappresenta un'opzione con tariffe stabilite secondo le deliberazioni 555/2017/R/com e smi.
Questa offerta prevede un costo fisso annuo di 144 € e contributi al consumo differenziati per le fasce:
Scegliendo una tra le offerte Enel, hai la possibilità di adattare la tua scelta alle tue abitudini di utilizzo e ottenere vantaggi economici in base agli orari di utilizzo dell'energia elettrica. Per approfondire il costo kWh di Enel ti invitiamo alla lettura del nostro articolo dedicato a questo argomento.
Per individuare la fascia oraria più conveniente per il consumo di corrente, è essenziale considerare la fluttuazione dei costi durante diverse fasi della giornata.
Le ore serali e notturne emergono come periodi in cui la domanda nazionale è inferiore, determinando una riduzione del costo dell'energia elettrica. Le tariffe biorarie, caratterizzate da prezzi differenziati in base alle Fasce Orarie, aprono ulteriori opportunità di risparmio, specialmente quando molte attività sono inattive durante la notte.
Tuttavia, la scelta della fascia oraria ottimale dipende dalle abitudini di consumo individuali. Prima di adottare una nuova tariffa, è cruciale valutare attentamente quando e quanto si consuma, permettendo di massimizzare il risparmio energetico in linea con le esigenze personali. La consapevolezza delle dinamiche tariffarie contribuirà a ottimizzare i costi e a favorire una gestione più efficiente del consumo energetico.
Se hai dubbi o domande sugli orari delle Fasce Orarie di Enel o semplicemente vuoi qualche informazione in più, puoi contattare il Servizio Clienti di Enel scegliendo la modalità che preferisci tra le seguenti opzioni:
Come ripetuto più volte, la scelta della fascia oraria in cui risparmiare con l'offerta Enel Flex dipende principalmente dalle tue abitudini di consumo e dal tuo stile di vita. Le tre Fasce Orarie disponibili sono:
Per massimizzare il risparmio, ti suggeriamo di analizzare il tuo profilo di consumo e scegliere la fascia oraria che si adatta meglio alle tue esigenze.
La scelta tra tariffa monoraria e bioraria richiede un'analisi attenta delle proprie abitudini di consumo energetico.
Per iniziare, la tariffa bioraria si rivela particolarmente vantaggiosa quando si prevede che oltre il 65% dei consumi si concentri nelle ore serali o nei giorni festivi. Di conseguenza è evidente che per compiere una scelta consapevole e ottenere un reale risparmio, è cruciale comprendere il proprio modello di utilizzo dell'elettricità nel corso della giornata:
In ogni caso, questa suddivisione delle tariffe mira ad incentivare i consumatori a utilizzare l'energia durante le Fasce Orarie in cui la domanda è inferiore, promuovendo una distribuzione più equa e sostenibile dell'elettricità nel corso della giornata. La chiave per massimizzare i benefici economici è quindi effettuare una scelta in linea con le proprie abitudini di consumo, garantendo al contempo un approccio responsabile ed efficiente nell'utilizzo dell'energia.
Puoi consultare le Fasce Orarie di Enel ed ottenere informazioni dettagliate sui consumi in ognuna di esse, nella seconda pagina della tua bolletta. Qui, troverai ogni dettaglio, e avrai inoltre un resoconto accurato dei consumi e delle letture.
In questo modo, potrai valutare la congruenza del contratto con le tue abitudini di utilizzo. Ogni voce di spesa infatti, dalla quota fissa alla componente energia, è dettagliata con precisione, inclusi i costi di rete e le imposte.
Ecco perché risulta fondamentale consultare queste informazioni:
Vuoi conoscere le offerte dell'energia elettrica a prezzo variabile nel Mercato Libero dell'energia? Leggi subito i nostri articoli al riguardo!
Le tariffe Enel per Fasce Orarie offrono una varietà di opzioni, influenzate dall'adesione a specifiche offerte di energia elettrica o gas. Approfondendo ulteriormente, le offerte rivelano dettagli interessanti sulle Fasce Orarie blu e arancione di Enel Energia. Cioè:
In primo luogo la Fascia Blu, attiva durante il sabato, la domenica e tutti i giorni dalle 19:00 alle 8:00, ingloba sia la fascia F2 che la F3. Questa opzione risulta conveniente per coloro che concentrano i loro consumi nelle ore serali e notturne.
Dall'altra parte, la Fascia Arancione è valida dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, parallela alla fascia F1. Questa fascia risulta essere ideale per chi consuma principalmente durante le ore diurne nei giorni lavorativi.
Esaminare attentamente le Fasce Orarie e le relative offerte permette di adattare il contratto alle proprie abitudini di consumo, garantendo una scelta informata e il massimo vantaggio economico.
Il Servizio Elettrico Nazionale di Enel propone tariffe diverse per il costo di fornitura e di energia elettrica destinati a clienti domestici.
Queste tariffe possono essere Biorarie o Monorarie, ma ci concentreremo sulle prime. Le tariffe Biorarie si applicano ai clienti domestici con contatori elettronici riprogrammati su tre fasce di consumo e almeno tre fatture di conguaglio ricevute.
Con questa modalità, il prezzo dell'elettricità varia in base ai momenti di utilizzo:
La flessibilità offerta da queste Fasce Orarie consente ai consumatori di adattare i loro consumi per massimizzare i risparmi energetici.
Se vuoi avere maggiori informazioni al riguardo, ti suggeriamo di chiamare il Numero Verde del Servizio Elettrico Nazionale di Enel.
Il 10 gennaio 2024 segna una svolta nel settore energetico italiano, con la prevista abolizione delle Fasce Orarie nel Mercato Tutelato da parte di Enel per l'energia elettrica e il gas destinati ai clienti domestici. Questa decisione è stata formalizzata attraverso un decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato il 18 maggio 2023.
L'abolizione delle Fasce Orarie rappresenta un cambiamento significativo, ed in questi punti ti spieghiamo i motivi:
Per conoscere la differenza tra il mercato libero e tutelato ed approfondire ulteriormente il tema della fine del Mercato Tutelato, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). In questa pagina, troverai informazioni dettagliate, comunicati ufficiali e documenti pertinenti riguardanti le recenti decisioni e cambiamenti normativi nel settore energetico.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐